La sicurezza in viaggio con il tuo amico a 4 zampe
Viaggiare con il proprio cane può essere un’esperienza fantastica e arricchente per entrambi. Che si tratti di una lunga vacanza, un viaggio in auto o una gita giornaliera, è però fondamentale garantire la sicurezza del proprio amico a 4 zampe durante il tragitto. Ecco alcuni consigli utili per assicurarti che il tuo cane viaggi in modo sicuro e confortevole:
1. PREPARA IL TUO CANE AL VIAGGIO
Ogni cane ha un temperamento diverso: alcuni si adattano facilmente a nuovi ambienti, mentre altri possono sentirsi ansiosi o stressati durante i viaggi. Per evitare problemi, è sempre utile preparare il cane prima del viaggio:
- ● Abituarlo al trasporto: se il tuo cane non è abituato a viaggiare in auto, in treno o in aereo, fai alcune brevi esperimentazioni con viaggi più corti per testare la sua reazione.
- ● Visita dal veterinario: prima di partire, porta il cane dal veterinario per un check-up. Assicurati che sia in buona salute e che abbia tutte le vaccinazioni necessarie, specialmente se viaggi in un’altra regione o paese.
- ● Preparazione mentale: se il cane tende ad avere paura o a soffrire di ansia da separazione, cerca di abituarlo al trasporto con giochi, premi e parole positive, evitando di farlo stressare.
2. SICUREZZA IN AUTO
L’auto è uno dei mezzi di trasporto più comuni per viaggiare con il cane, ma la sicurezza deve sempre essere la priorità. Ecco alcune regole da seguire:
- ● Trasporto in modo sicuro: mai lasciare il cane libero all’interno dell’auto. Anche se sembra tranquillo, un cane non legato può rappresentare un pericolo per se stesso e per gli altri occupanti del veicolo. Utilizza un trasportino o una cintura di sicurezza apposita per animali. I trasportini devono essere ben fissati, mentre le cinture di sicurezza per cani sono dotate di imbracature che mantengono il cane in posizione senza compromettere il suo comfort.
- ● Mai lasciare il cane in auto da solo: le temperature all’interno di un’auto possono diventare pericolosamente alte in pochi minuti, anche con il finestrino abbassato. Non lasciare mai il cane da solo dentro un veicolo.
- ● Fare pause regolari: durante viaggi lunghi, fermati ogni 2-3 ore per fare una pausa. Questo aiuterà il cane a sgranchirsi le zampe, a bere acqua e a fare i suoi bisogni.
- ● Non distrarre il conducente: un cane che salta o si muove troppo può distrarre chi sta guidando, aumentando il rischio di incidenti. Assicurati che il cane sia ben sistemato e che non possa interferire con la guida.
3. ATTREZZATURA ESSENZIALE
Per garantire il massimo comfort e sicurezza durante il viaggio, porta con te alcuni oggetti essenziali:
- ● Acqua e ciotola portatile: durante i viaggi, il tuo cane avrà bisogno di rimanere idratato. Una ciotola pieghevole e una bottiglia d’acqua ti aiuteranno a soddisfare questa necessità in qualsiasi momento.
- ● Cibo e snack: porta cibo, snack e prelibatezze familiari per il cane, soprattutto se viaggi per lungo tempo. Evita di cambiare troppo la sua dieta durante il viaggio per non causare disturbi digestivi.
- ● Sacchetti per i bisogni: non dimenticare di portare con te sacchetti igienici per raccogliere i bisogni del cane durante le pause.
- ● Medicinali e primo soccorso: se il cane ha bisogno di farmaci, assicurati di portarli con te, insieme a una piccola borsa di pronto soccorso con attrezzi di base (disinfettante, garze, cerotti, ecc.).
4.VIAGGIARE IN AEREO
Se il tuo viaggio prevede un volo, ci sono alcune cose a cui prestare particolare attenzione:
- ● Consultare la compagnia aerea: ogni compagnia aerea ha regole specifiche per il trasporto di animali. Alcuni cani possono viaggiare in cabina con il proprietario, mentre altri devono essere sistemati nel vano cargo. Verifica i requisiti e le tariffe prima di prenotare.
- ● Scegliere un trasportino adatto: se il cane viaggia in stiva, il trasportino deve essere robusto, ben ventilato e abbastanza grande da permettere al cane di stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente.
- ● Adattamenti per l’ansia: il rumore e la pressione durante il volo possono essere stressanti per il cane. Parla con il veterinario per valutare se sia il caso di somministrare un sedativo o utilizzare prodotti calmanti naturali per il tuo cane prima del viaggio.
5. TRENO O AUTOBUS?
Non tutte le compagnie ferroviarie e gli autobus accettano animali, quindi è essenziale informarsi sulle politiche di trasporto. Se il tuo cane è ammesso, ricorda che è fondamentale che il cane stia tranquillo, con il guinzaglio e sotto controllo in ogni momento. Se possibile, porta con te un tappetino o una coperta per rendere più comodo il suo posto. Informati inoltre perché alcuni mezzi di trasporto hanno aree dedicate per i cani, mentre altri richiedono che l’animale stia in braccio o in una gabbia.
6. ALLOGGI PET FRIENDLY
Molti luoghi di soggiorno, come hotel, case vacanze o agriturismi, sono pet-friendly. Tuttavia, è sempre importante informarsi sulle politiche della struttura e prenotare in anticipo strutture che con certezza accettano anche gli amici pelosi. Inoltre ricorda che, non tutti gli hotel mettono a disposizione lettini o accessori per gli animali, quindi ricordati di portare con te il trasportino o la cuccia del tuo fedele amico.
7. MONITORARE LA SALUTE DEL CANE DURANTE IL VIAGGIO
Per ultimo, ma non meno importante, durante il viaggio tieni sempre d’occhio la salute del tuo fedele amico. Se noti segni di stress, ansia o malessere, fermati e cerca di aiutarlo a sentirsi più a suo agio. Se il cane non si abitua al viaggio o presenta sintomi di malessere, consulta un veterinario.