Come difenderli dai botti di Natale e Capodanno?


 
Il periodo natalizio è ormai alle porte, e con l’arrivo del nuovo anno, tante persone si preparano a festeggiare con la famiglia e i propri cari, a due e a 4 zampe. Tuttavia, durante queste festività c’è un problema ricorrente che riguarda molti animali: il rumore dei botti. I pet, infatti, tendono a spaventarsi a causa dei forti rumori e delle esplosioni improvvise. Per fortuna, possiamo adottare alcuni accorgimenti per difendere i nostri amici pelosi e aiutarli a vivere questo periodo con meno ansia. Ecco alcuni consigli pratici che possono fare la differenza per la serenità del vostro cane, gatto o altro animale domestico.
 

1. Restate in casa

Se possibile, cercate di evitare di portare fuori il vostro amico a 4 zampe durante i momenti più intensi dei botti, generalmente la notte di Natale e Capodanno. I rumori forti potrebbero spaventare il vostro animale, che potrebbe reagire in modo imprevedibile, o peggio, rischiare di farsi male se si avvicina a qualche petardo inesploso. È meglio rimanere a casa con loro in modo da proteggerli da eventuali pericoli esterni.
 

2. Distrazione: il gioco come alleviamento dello stress

Un buon modo per distrarre il vostro cane o gatto è proporgli un gioco. Che si tratti di una pallina da lanciare o di un pupazzetto da recuperare, l’importante è coinvolgere il vostro animale in un’attività che possa catturare la sua attenzione, facendolo concentrare su qualcosa di positivo e lontano dai rumori esterni. Evitate però di accarezzarlo in modo eccessivo, poiché potrebbe interpretarlo come un segnale di preoccupazione, aumentando il suo stato d’animo ansioso. Allo stesso modo, non sgridatelo: il rimprovero potrebbe peggiorare il suo stress.
 

3. Crea un rifugio sicuro e tranquillo

Preparate in anticipo uno spazio tranquillo, lontano dal frastuono, dove il vostro animale possa rifugiarsi in tutta sicurezza. Se possibile, scegliete un angolo della casa che sia il più riparato dai rumori esterni, come una stanza lontana dalla finestra o un ripostiglio. Arredate questo angolo con una coperta o un cuscino morbido, creando un ambiente confortevole e rassicurante. Qui, il vostro amico potrà rilassarsi e sentirsi protetto durante le esplosioni.
 

4. Mascherare il rumore con Radio e TV

Un altro modo efficace per attenuare i rumori dei botti è tenere accesi la radio o la televisione. La presenza di suoni familiari e di voci umane aiuterà a coprire i rumori esterni e a creare un’atmosfera più calma e tranquilla per il vostro animale. L’importante è mantenere il volume a un livello moderato, così da evitare che l’audio stesso diventi un altro fattore di stress. Una buona idea potrebbe essere quella di scegliere un film o un programma per famiglie, con suoni dolci e voci rassicuranti.
 

5. Farmaci solo se strettamente necessario

Se il vostro animale è particolarmente sensibile ai rumori forti, come spesso accade con cani e gatti che hanno vissuto esperienze traumatiche in passato, potrebbe essere utile consultare il veterinario in anticipo. Il medico potrà consigliarvi se è il caso di somministrare un sedativo lieve, da usare solo in occasione di eventi stressanti come i botti di Capodanno. Questo potrebbe aiutare a prevenire attacchi di panico, fughe improvvise o reazioni incontrollabili. Non somministrate mai farmaci senza il consiglio del veterinario, per evitare effetti collaterali indesiderati.
 

6. Prevenzione: microchip e collari identificativi

Anche se il vostro cane o gatto è abituato a stare in casa, durante le festività è sempre consigliato fare attenzione a eventuali fughe, soprattutto se il pet potrebbe spaventarsi a causa dei botti. Assicuratevi che il vostro animale sia microchippato e che indossi sempre un collare con i dati di contatto, in modo da poterlo rintracciare facilmente in caso di smarrimento.
 

7. Seguite il comportamento del vostro animale

Ogni animale è diverso e ha una reazione unica agli stimoli. Alcuni potrebbero non essere troppo infastiditi dai botti, mentre altri potrebbero andare in panico. È fondamentale osservare il comportamento del vostro pet e adattare le strategie di gestione alle sue esigenze individuali.