5 errori da evitare nell’alimentazione del Gatto

Oggi torniamo a parlarvi dell’alimentazione dei nostri amici a 4 zampe e in particolare di quella del gatto. E’ importante sapere come muoversi, ma soprattutto è importante sapere quali sono gli errori da non fare per mantenerlo in buona salute a lungo.

Ecco quindi i 5 errori da evitare quando date da mangiare al vostro gatto!

1) Non alimentatelo più del dovuto

Uno degli errori più comuni, secondo i veterinari, è tendere a dargli più cibo di quanto realmente necessiti. Tenete conto che un’alimentazione equilibrata deve considerare fattori come: il peso, l’età, l’attività fisica, eventuali patologie o predisposizioni della razza. Generalmente alcune di queste indicazioni potete trovarle già sulle confezioni del cibo che acquistate per il vostro gatto, ma se avete dei dubbi, fate uno squillo al vostro veterinario.


2) Il grande dilemma: cibo secco o umido?

Un dubbio ricorrente quando si parla di alimentazione e animali domestici. Bando agli estremismi: dargli solo cibo secco o solo cibo umido è errato in entrambi i casi. Dandogli solo cibo secco rischiamo di disidratarli, questo perchè il gatto – rispetto al cane – ha meno la sensazione di sete, per cui dovremmo utilizzare il momento pappa anche per dargli nella forma più efficace per noi e per lui. D’altro canto, dandogli solo cibo umido, il rischio è che assumano pochi nutrienti e che la percentuale di acqua sia superiore a questi ultimi. L’equilibrio è la via corretta in questo caso, quindi capiamo come alternare queste due tipologie di alimento in base alle sue esigenze.


3) Acqua ne abbiamo?

L’acqua è importante per noi, ma anche per loro. E tanto. Assicuriamoci che il nostro gatto abbia sempre una riserva di acqua fresca, pulita e a temperatura ambiente, ma soprattutto che durante la giornata beva. I veterinari dicono che un gatto dovrebbe bere ogni giorni tra i 50 e i 100 ml per ogni kg del suo peso corporeo. Dunque un gatto di 3 kg dovrà bere circa l’equivalente di un nostro bicchiere di acqua al dì.

 

4) Cibi da evitare

In generale dovremmo preferire per l’alimentazione del nostro gatto i cibi confezionati e studiati apposta per loro.
Anche perchè ci sono alcuni alimenti, presenti sulla nostra tavola di tutti i giorni, che se ingeriti dal nostro gatto possono risultare seriamente tossici per la sua salute, eccone alcuni a cui prestare particolarmente attenzione:
– Cioccolato
– Caffè
– The
– Latte e latticini
– Uova crude
– Carne cruda
– Grasso, insaccati, salumi
– Cipolla
– Aglio
– Cavolo
– Avocado
– Pomodori verdi
– Patate crude
– Uva
– Noce di macadamia
– Cibo per cani


5) Qualità del cibo

Leggere le etichette prima di acquistare un alimento è ormai una pratica “sdoganata” in tutti i supermercati, quindi facciamolo anche quando si tratta del cibo del nostro gatto. Le diciture più importanti da tenere presente sono quelle che ci indicano se quello che stiamo per comprare è: a) un alimento completo, b) un alimento complementare, c) un alimento dietetico o specifico per un problema. Un’altro dettaglio dell’etichetta da verificare è se il cibo è per un gattino, un gatto adulto o un gatto anziano, perchè i nutrienti possono variare molto a seconda di queste categorie. Poi, se presente sulla scatola, controllate anche se sono specificati razza o stile di vita del gatto per cui quell’alimento è maggiormente indicato. Più elementi ed informazioni avete, più sarà corretta la scelta che farete…e il vostro gatto – a modo suo – vi ringrazierà!

 

Se avete ancora dubbi, il nostro consiglio è di provare la nostra gamma di alimenti Petcurean Go! e Petcurean Now Fresh che trovate nei migliori negozi per animali elencati qui: www.my-factory.it/rivenditori

 

Cani & Gatti – Il blog con i consigli di My Factory